home-tour-casa-nuova

La casa della Romi: home tour della casa nuova (il progetto di un ex fienile trasformato in una casa da sogno)

Finalmente ho raccolto materiale a sufficienza per mostrarti, spiegarti e raccontarti la mia casa nuova. Da novembre 2023 io e la mia famiglia ci siamo trasferiti in questa meravigliosa casa di campagna. L’abbiamo ristrutturata da zero e ora, dopo un paio d’anni di lavori, ci abitiamo dentro. Ed è un sogno, uno spettacolo di casa! Sei pronta per fare un home tour nella casa nuova?

INDICE DEI CONTENUTI
Come mai una casa nuova?
Un ex fienile trasformato in una casa da sogno
I punti di forza
Le stanze
L’home tour della casa nuova
Se anche tu stai ristrutturando casa…

Come mai una nuova casa?

Beh diciamo che è stata una cosa del tutto inaspettata.

Nella casa vecchia non stavo per niente male, anzi, credevo che sarei rimasta lì per parecchi e parecchi anni, ma la sorte ha voluto portare questa ventata di aria fresca nella mia vita.

Ammetto che mi è dispiaciuto lasciare la precedente casa (sia per i ricordi sia per gli arredi autoprodotti… qualcuno lo abbiamo preso con noi!), ma allo stesso tempo sono carica e felice di essere qui.

Man mano che leggerai, scorrerai le foto e i video te ne renderai conto anche tu!

Per una serie di motivi familiari abbiamo avuto l’occasione (grazie anche al bonus 110) di scegliere e ristrutturare interamente questo rudere e trasformarlo in uno spettacolo di casa.

Ci vuole molta immaginazione, ma fidati che il risultato ti lascerà a bocca aperta.

foto-cantiere-febbraio_2022
Febbraio 2022

Sul mio libro ho scritto questa frase:

“Credo che progettare la propria casa dei sogni sia una delle cose più belle della vita, perché si ha la possibilità di immaginare e creare il proprio luogo dei sogni.”

Uno spettacolo di casa, Romina Sita

Quando l’ho scritta pensavo che avrei vissuto nella casa precedente per parecchi anni e invece, come spesso accade, la vita è imprevedibile.

Mi sono ritrovata a rispolverare la mia idea di casa dei sogni (anche perché nel frattempo le esigenze familiari si sono rivoluzionate).

Ho stilato la mia lista dei desideri (proprio come suggerisco di fare nel mio libro!):

  • 2 stanze per i bimbi,
  • Una comoda e pratica lavanderia
  • Una cabina armadio come quelle dei film,
  • La cantinetta dei vini,
  • Uno studio tutto per me con una grande scrivania

I sogni non sempre si riescono a realizzare, ma sapere ciò che si desidera, ci avvicina sicuramente all’obiettivo. L’importante è avere in chiaro ciò che si vuole, così nel caso si presentasse l’occasione giusta, siamo pronti per agire!

E questa è l’occasione giusta!

Abbiamo dovuto fare i conti col Comune perché la casa è vincolata, ed è stato parecchio stressante gestire tutte le questioni burocratiche e progettuali, ma siamo riusciti ad ottenere (più o meno) tutto ciò che desideravamo!

Un ex fienile trasformato in una casa da sogno

La casa è un’ex stalla (piano terra) con fienile sopra (piano primo). Un luogo suggestivo, incantevole (certo, con un pò di immaginazione) e ricco di possibilità!

Il mio appartamento si svilupperà tutto al piano di sopra, più una zona ingresso al piano terra.

Nel primo piano avendo il soffitto molto alto (4.25 m il punto più basso) in alcuni punti siamo riusciti a ricreare una zona soppalcata, che accoglierà il mio home office.

(Finalmente avrò uno spazio tutto per me e non dovrò più lavorare in un angolo del soggiorno su una mini scrivania!)

I punti di forza

La caratteristica che salta all’occhio e che ti fa dire wow, sono sicuramente i soffitti alti in legno (abete austriaco con impregnante color Salice) e il soppalco. Soppalco con un parapetto imponente e monolitico sempre dello stesso legno e strutturale.

casa-romina-sita-cucina

Ogni volta che viene qualcuno a trovarmi mi dice:

“Wow, che meraviglia!”

e io rispondo sempre che la “base” era già buona, questi spazi e la mega finestra (dove una volta si caricava il fieno) fanno già la loro scena.

Poi ovvio, noi (io e mio marito, architetto pure lui) ci abbiamo messo del nostro per renderla speciale, in linea con il nostro gusto, personalità e stile di vita.

zona-pranzo-casa-nuova

Un altro aspetto caratteristico sono questi elementi ricorrenti:

Gli archi

Archi presenti in più punti della casa:

  • Piastrelle della cucina
  • Nicchie in cartongesso nella zona giorno
  • Nicchia in cartongesso e porta nella mia camera da letto
  • Anche il bordo tra erba e ghiaino del giardino riprende quella forma

La loro forma geometrica essenziale, ha donato morbidezza e rafforzato lo stile della casa con discreta eleganza.

Ti faccio vedere questo video in cui ho raccolto tutti i passaggi di cantiere più caratteristici di mese in mese:

E poi i colori!

Un contesto neutro chiaro (arredi bianchi, pareti bianche, pavimento grigio chiaro)

con forti contrasti neutro scuri (pietra della scala e della cucina, battiscopa, interruttori elettrici, lampade).

materiali-cucina-moderna

Se dovessi applicare la regola 60-30-10 direi certamente che:

  • 60% dello spazio è occupato dai neutri chiari (bianco e grigio)
  • 30% dello spazio è occupato dal marroncino (elementi in legno)
  • 10% dello spazio è occupato dal nero-antracite
piastrelle-cucina-mazzetta-ncs
Luglio 2023

Questa è la base generale di tutta la casa.

Poi ci sono le eccezioni stanza per stanza, ovvero accenti di colore che abbiamo ricreato qua e là.

Ad esempio nella zona giorno sono presenti 2 accenti di colore che sono stati ispirati dalle piastrelle della cucina: terracotta e ottanio.

material-board-esempio

In questo spazio la regola 60-30-10 diventa così:

  • 60% dello spazio è occupato dai neutri chiari (bianco, grigio)
  • 30% dello spazio è occupato dal marroncino e terracotta
  • 10% dello spazio è occupato dal nero-antracite e ottanio

Poi ovvio che non è una spartizione perfetta, il concetto è che deve esserci una logica di proporzioni tra gruppi di colori simili dove uno prevale sull’altro in modo scalare e armonico.

In camera da letto come colore di accento abbiamo utilizzato di nuovo lo stesso ottanio della zona giorno.

E nelle stanze dei bimbi (ragazzi ormai!) lo abbiamo fatto scegliere a loro… tra poco lo vedrai!

TI INTERESSA IL TEMA PIASTRELLE?
Come scegliere le piastrelle del pavimento: cose da sapere prima dell’acquisto e quali ho scelto per casa mia

L’arredamento

Con una casa così probabilmente starai pensando a chissà quali arredi costosi noi abbia acquistato. E invece ti stupirò dicendoti che la maggior parte sono di Ikea.

La cucina è di Febal, alcuni arredi li abbiamo costruiti noi (porte, scrivanie, mensole e corrimano), altri li abbiamo portati dalla casa vecchia (comò, testata del letto, lampada 6M e alcuni armadi), ma tutto il resto è di Ikea (mobili sotto le tv, mobile studio, sedie, lavanderia, mobili bagno, faretti, letti dei bimbi, guardaroba e scaffalature).

Ti faccio vedere la foto di uno degli ordini Ikea!

arrivo-ordine-ikea
Ottobre 2023

Tutti gli arredi sono in linea con lo stile della casa, lineari, semplici e funzionali. Arredi lisci, bianchi e moderni, scaldati da tocchi di legno qua e là e caratterizzati da tocchi audaci di contrasto, dati dagli elementi scuri e dalle pareti colorate.

Le stanze

Preparati perchè in questa sezione dell’articolo “parlerò” poco, ma guarderai tanti video.

La zona giorno

In questa stanza ho realizzato diversi video, purtroppo le parole non sono sufficienti a spiegare la meraviglia di questo spazio.

Iniziamo con una serie di bei prima e dopo (adoro i prima e dopo!)

Prima e dopo: zona giorno n.1

Prima e dopo: zona giorno n.2

Prima e dopo: zona giorno n.3

Zona giorno

TI INTERESSA IL TEMA CUCINA?
Come arredare e organizzare una cucina moderna: la soluzione realizzata a casa mia (Febal + Ikea)

Poi saliamo le scale e andiamo sul soppalco dove troviamo…

Il mio studio

Sul soppalco ho ricavato il mio angolo preferito: l’home office.

Uno spazio luminoso e silenzioso dove posso lavorare e creare.

Mi serviva da anni… ora ce l’ho.

Prima e dopo: soppalco

Prima e dopo: home office

Home office

Torniamo giù che ti faccio vedere…

La (tanto desiderata) lavanderia

È stata pensata nei minimi dettagli.

Non grande, ma super organizzata e integrata nello stile della casa.

È diventata una delle stanze più pratiche!

Prima e dopo: lavanderia

Organizzazione lavanderia

TI INTERESSA IL TEMA LAVANDERIA?
Come arredare e organizzare la lavanderia: la soluzione realizzata a casa mia

Ci spostiamo sempre più verso la zona notte e ti presento…

La camera di Ettore

Il letto scenografico l’ha scelto lui, così come il colore a parete.
E, guarda caso, richiama proprio il tono del letto… coincidenza? Forse no 😉
Una stanza che rispecchia la sua personalità e che abbiamo costruito insieme, passo dopo passo.

Un tempo era un deposito buio e colmo di fieno. Ora è una stanza piena di luce, colore e dettagli su misura.

Prima e dopo: camera di Ettore

Camera di Ettore

La camera di Pietro

Una stanza stretta e lunga, non facile da arredare.
Ma con qualche scelta mirata, è diventata uno spazio funzionale e accogliente.
La grande scrivania e la disposizione degli arredi rendono l’ambiente raccolto, ordinato e perfetto per un giovane adolescente.

Prima e dopo: camera di Pietro

Camera di Pietro

Il bagno dei maschi

In origine l’idea era quella di suddividere il bagno dei bimbi con quello dei genitori, in realtà mio marito usa sempre il bagno dei bimbi, quindi è diventato il bagno dei maschi essendo io l’unica donna di casa.

Moderno, pratico, con tanto spazio per tutto.

Prima e dopo: bagno maschi

Bagno maschi

Gli elementi del bagno dei maschi

TI INTERESSA IL TEMA BAGNO?
Come arredare un bagno moderno: la soluzione realizzata a casa mia

La camera matrimoniale

Ogni volta che mi avvicino a questa stanza la sera dopo che i bimbi sono andati a letto, mi sembra di entrare in un modo parallelo.

Linee morbide, colori avvolgenti e atmosfera rilassante.

È il mio rifugio silenzioso, dove tutto rallenta.

Prima e dopo: camera matrimoniale

Sua maestà: la cabina armadio

Eh no, non poteva assolutamente mancare nella mia casa dei sogni.

L’abbiamo pensata al centimetro, con moduli Ikea e cartongesso che li ingloba con precisione (o quasi).

Essenziale, ordinata, funzionale.

Prima e dopo: cabina armadio

TI INTERESSA IL TEMA CABINA ARMADIO?
Come arredare e organizzare la cabina armadio: le 8 domande che potresti porti + la soluzione realizzata a casa mia

Il bagno in camera (praticamente il mio!) 

Qui ho voluto qualcosa di diverso, più intimo e sensoriale.

Dopo il rigore geometrico dell’altro bagno, desideravo un’atmosfera rilassante e naturale.

Il rivestimento con foglie nella doccia walk-in evoca una piccola oasi di quiete.

Linee pulite, toni neutro scuri… e un decoro floreale che fa tutta la differenza.

Il bagno in camera

E ora il momento che (forse) aspettavi…

L’home tour della casa nuova

Home tour della casa nuova: benvenuta nella casa della Romi!

Dopo un anno che abitavo nella casa nuova ho realizzato questo video (molto emozionante per me).

Un anno dopo il trasloco

Aspetta che non è finita: c’è il giardino!

Da poco ultimato, il giardino è ciò che completa questa meravigliosa casa, la ciliegina sulla torta.

Di giorno è un giardino: accogliente, vivo, pieno di verde.
Ma la sera… la sera diventa un luogo di pace.

Quando il sole cala sulla campagna, l’aria si fa più fresca,
si accendono le luci crepuscolari e i suoni della natura (grilli, civetta…) creano un rituale silenzioso e rassicurante.
In quel momento, il giardino non è più solo un giardino: diventa quiete, coccola, casa.

Prima e dopo: giardino

Il giardino by night

Progetto giardino e specie arboree

Se anche tu stai ristrutturando casa…

mi raccomando, fai come me, fai tante foto e video, vedrai quanto sarà bello un giorno raccoglierle e notare la trasformazione!

Guarda questa idea carina che ho realizzato con le foto più belle di cantiere…

Idea per raccontare la storia della casa con un quadro collage

C’è qualche curiosità, info particolare che vorresti sapere?

Lascia un commento qui sotto e ti risponderò super volentieri.

Ciao e al prossimo articolo!

Ricorda: sognare non costa nulla, fallo anche tu… non si sa mai😉

Se questo articolo ti è piaciuto e credi di aver bisogno di un supporto pratico (e morale) per arredare e decorare la tua casa:

PERSONAL STYLIST VIA WHATSAPP
La consulenza “botta e risposta” a portata di smartphone.
Mostrami le scelte che hai compiuto o stai compiendo per la tua casa (arredamento, finiture, decorazione, styling, organizzazione) e ricevi suggerimenti mirati per valorizzarla secondo i tuoi gusti ed esigenze, direttamente dalla tua esperta di home styling.

personal-stylist-via-whatsapp-romina-sita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shopping Cart