Se stai arredando casa, probabilmente ti starai chiedendo quali colori utilizzare e desideri saperne di più sui loro nomi, significati e abbinamenti, in modo da sentirti più sicura nelle tue scelte.
In questo articolo desidero mostrarti i migliori e più conosciuti colori per la casa, per approfondire le tue curiosità e conoscenze in ambito di colori per la casa.
INDICE DEI CONTENUTI
Conosci i colori?
Scopriamo insieme i colori per la casa: nomi, significati e abbinamenti
– I blu
– I verdi
– I gialli
– Gli arancioni
– I rossi
– I viola
– I neutri
Questo non sarà un articolo standard e statico, ma sarà in costante aggiornamento. Ho intenzione infatti, una volta al mese, di aggiungere un nuovo colore.
Da più di un anno sono una contributors di www.homedecordetails.it, un magazine online di interior design, nel quale troverai tutti gli approfondimenti (sempre scritti da me) di ogni singolo colore trattato. Tutti i mesi scrivo un nuovo articolo dedicato ad un colore specifico ed è per questo motivo che manterrò aggiurnata anche questa pagina che stai leggendo, che viaggerà in parallelo col magazine di Home Decor Details.
Bene, fatta questa mini premessa possiamo iniziare. Inizio ponendoti una semplice domanda:
Conosci i colori?
Sì certo, c’è il verde, il giallo, il rosso, il blu, eccetera eccetera. Questi sono i colori che conosciamo fin da quando eravamo bambine.
Devi sapere che i colori non sono solo quelli, esistono infinite sfaccettature di essi, ad esempio, nella tonalità dei verdi possiamo trovare: il salvia, il foresta, il pistacchio, l’oliva, lo smeraldo, il rame, il laguna, il giada, il menta, il bottiglia e potrei andare avanti all’infinito. Essi sono tutti verdi ma si differenziano tra loro per saturazione e luminosità.
Leggi questo articolo per approfondire il concetto di saturazione e luminosità: Come utilizzare la ruota dei colori: 5 tecniche per armonizzare i tuoi interni
I colori sono una rivelazione continua. Essi infatti possono esprimere emozioni, ispirazioni e suggestioni. Non tutti allo stesso modo e non a tutti nello stesso modo.
Mi spiego meglio.
I colori hanno la capacità di far reagire in modo differente una persona dall’altra.
A te piace il viola? Ecco a me non piace, soprattutto nella sua tonalità più fredda. Questo perchè? Boh, non te lo so dire. Probabilmente da piccola quel colore mi ha suscitato emozioni spiacevoli delle quali ora non ricordo, potrebbe essere ad esempio il colore del costume del saggio di danza, mah? Magari a te il viola ricorda invece il profumo delle violette appena sbocciate del prato vicino a casa dove giocavi con mamma quando eri piccola.
Io ad esempio adoro il rosa (nelle sue tonalità più calde), il verde (in tutte le sue sfaccettature) e il bianco caldo. Questi 3 colori mi danno serenità, mi trasmettono tranquillità e armonia.
È provato scientificamente che ognuno di noi associa il proprio significato soggettivo ad un colore. In particolar modo, certi colori ci piacciono perché inconsciamente creiamo delle associazioni ad eventi, dettagli o ricordi del passato che ci hanno fatto stare bene.
Ma se ti devo dire il motivo, proprio non ne ho idea!
Ognuno di noi ha i propri colori del cuore, probabilmente li conosci già o probabilmente sai che esistono là da qualche parte, ma non li hai ancora identificati.
Qual è il mio desiderio?
Ecco, il mio desiderio è quello di farti conoscere il magico modo dei colori per riuscire a portarli all’interno della tua casa, attraverso i giusti abbinamenti.
Sicuramente all’interno di questo articolo vedrai colori che già conosci, oppure colori di cui hai sentito parlare, oppure ancora colori dei quali non immaginavi nemmeno l’esistenza.
Conoscere i colori che ci piacciono e che ci fanno stare bene diventa importante nel momento in cui dobbiamo scegliere i colori per la nostra casa.
Essi diventano parte integrante della nostra quotidianità, capisci bene quanto diventa importante circondarci di elementi, forme e colori che ci trasmettano serenità.
Scopriamo insieme i colori per la casa: nomi, significati e abbinamenti
Per comodità di lettura ho deciso di raggruppare i colori per tonalità, utilizzando i 6 dei 12 colori del cerchio cromatico, ovvero i colori primari (rosso, giallo, blu) e i colori secondari (viola, arancio, verde), più una sezione dedicata ai colori neutri.
Ora vediamo insieme colore per colore. Questa è la sezione di articolo che, come ti dicevo poco fa, aggiornerò ogni mese.
I colori blu per la casa
Calma, divinità, meditazione
Profondamente connesso con in mondo naturale, il blu è piacevole per l vista e per la mente. Le tinte chiare sono espansive e tranquille, mentre le tonalità più scure sono percepite come affidabili e degne di fiducia.
La bibbia del colore di Laura Perryman
BLU COBALTO

- NOME: Blu cobalto
- CODICE RGB: 23 94 156
- CODICE HEX /HTML: 175E9C
- SIGNIFICATO: è un componente generato dalla fusione del minerale cobalto con l’allumina
- CARATTERISTICHE: intenso, vivace e rilassante
- ABBINAMENTI MIGLIORI: legno chiaro, bianco e nero

Leggi l’articolo completo del BLU COBALTO sul magazine Home Decor Details
OTTANIO

- NOME: Ottanio
- CODICE RGB: 0 102 113
- CODICE HEX /HTML: 006671
- SIGNIFICATO: è un componente antidetonante contenuto nella benzina
- CARATTERISTICHE: deciso, avvolgente e dalla forte personalità
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, grigio chiaro, elementi dalle tonalità calde come il legno, i toni del giallo e dell’arancio

Leggi l’articolo completo dell’OTTANIO sul magazine Home Decor Details
BLU BALENA

- NOME: Blu balena
- CODICE RGB: 125 153 167
- CODICE HEX /HTML: 7D99A7
- SIGNIFICATO: è il colore della livrea della balenottera azzurra
- CARATTERISTICHE: elegante, fresco e contemporaneo
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, grigio chiaro, grigio scuro, nero, legni chiari e tonalità di blu più intenso

Leggi l’articolo completo del BLU BALENA sul magazine Home Decor Details
CARTA DA ZUCCHERO

- NOME: Carta da zucchero
- CODICE RGB: 155 183 212
- CODICE HEX /HTML: 9BB7D4
- SIGNIFICATO: è il sacchetto di carta che conteneva lo zucchero (nell’800 era dolcificante pregiato) importato dall’America
- CARATTERISTICHE: rilassante, soft e tranquillo
- ABBINAMENTI MIGLIORI: legno chiaro, bianco, grigio, nero e altre gradazioni di azzurro

Leggi l’articolo completo del CARTA DA ZUCCHERO sul magazine Home Decor Details
ACQUAMARINA

- NOME: Acquamarina
- CODICE RGB: 115 185 193
- CODICE HEX /HTML: 73B9C1
- SIGNIFICATO: è il colore dell’omonima pietra
- CARATTERISTICHE: equilibrio, relax e armonia
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, grigio caldo e legno chiaro

Leggi l’articolo completo dell’ACQUAMARINA sul magazine Home Decor Details
LAGUNA

- NOME: Laguna
- CODICE RGB: 0 155 151
- CODICE HEX /HTML: 009B97
- SIGNIFICATO: è un bacino costiero
- CARATTERISTICHE: tranquillo, emozionante e fresco
- ABBINAMENTI MIGLIORI: legno chiaro, bianco, grigio chiaro e scuro, altre tonalità simili al laguna (più chiare, più scure, appena più blu o più verdi), accessori in ottone e/o rame

Leggi l’articolo completo del LAGUNA sul magazine Home Decor Details
I colori verdi per la casa
Freschezza, abbondanza, rilassamento
Calmante, riequilibrante e rigenerante, il verde è il colore più riposante: le gradazione pallide tranquillizzano, mentre quelle più scure creano uno stato d’animo contemplativo.
La bibbia del colore di Laura Perryman
VERDE SALVIA

- NOME: Verde Salvia
- CODICE RGB: 171 194 168
- CODICE HEX /HTML: ABC2A8
- SIGNIFICATO: è il colore delle foglie della omonima pianta aromatica
- CARATTERISTICHE: delicato, rilassante e soft
- ABBINAMENTI MIGLIORI: legno, bianco, grigio chiaro e altre tonalità di verde

Leggi l’articolo completo del VERDE SALVIA sul magazine Home Decor Details
VERDE OLIVA

- NOME: Verde oliva
- CODICE RGB: 132 138 102
- CODICE HEX /HTML: 848A66
- SIGNIFICATO: è il frutto dell’ulivo, ricco di clorofilla e carotenoidi
- CARATTERISTICHE: delicato, tranquillo e riposante
- ABBINAMENTI MIGLIORI: legno naturalo, da quello chiaro a quello più scuro e bianco, in tutte le sue gradazioni

Leggi l’articolo completo del VERDE OLIVA sul magazine Home Decor Details
VERDE FORESTA

- NOME: Verde foresta
- CODICE RGB: 24 75 70
- CODICE HEX /HTML: 184b46
- SIGNIFICATO: è il colore delle chiome di conifere e latifoglie, alberi tipici delle foreste temperate
- CARATTERISTICHE: audace, calmo e meditativo
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, grigio chiaro, legno e cuoio

Leggi l’articolo completo del VERDE FORESTA sul magazine Home Decor Details
I colori gialli per la casa
Felicità, speranza, utopia
Se l’ottimismo fosse una tonalità, sarebbe giallo. Visivamente stimolante e piacevole da contemplare, si combina con altri colori per creare una varietà di atmosfere.
La bibbia del colore di Laura Perryman
GIALLO SENAPE

- NOME: Giallo senape
- CODICE RGB: 242 199 99
- CODICE HEX /HTML: F2C763
- SIGNIFICATO: è il nome dall’omonima salsa, ottenuta mescolando i semi polverizzati della pianta della senape, con acqua e aceto
- CARATTERISTICHE: audace, contemporaneo e creativo
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, grigio chiaro, scuro e nero

Leggi l’articolo completo del GIALLO SENAPE sul magazine Home Decor Details
BEIGE

- NOME: Beige
- CODICE RGB: 213 186 152
- CODICE HEX /HTML: D5BA98
- SIGNIFICATO: è il colore della lana grezza (non trattata e non tinteggiata)
- CARATTERISTICHE: soft, tranquillo e rilassante
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, nero e diverse gradazioni del beige

Leggi l’articolo completo del BEIGE sul magazine Home Decor Details
I colori arancioni per la casa
Energia, reattività, vita
Più delicato rispetto al rosso o al giallo, l’arancione è cordiale, caldo e genuino. Questa tonalità secondaria flessibile è perfetta per comunicare informazioni vitali.
La bibbia del colore di Laura Perryman
RUGGINE

- NOME: Ruggine
- CODICE RGB: 181 89 48
- CODICE HEX /HTML: B55930
- SIGNIFICATO: è una sostanza che si forma sulla superficie del ferro quando esso viene esposto all’acqua o all’umidità
- CARATTERISTICHE: energico, audace e di carattere
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, latte, avorio, beige, sabbia e qualche punta di nero o marrone scuro

Leggi l’articolo completo del RUGGINE sul magazine Home Decor Details
TERRACOTTA

- NOME: Terracotta
- CODICE RGB: 193 113 90
- CODICE HEX /HTML: C1715A
- SIGNIFICATO: è un materiale ceramico naturale ottenuto dalla cottura in forno di argilla (ricca di ossidi di ferro)
- CARATTERISTICHE: caldo, denso e soave
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, grigio chiaro, avorio, crema e beige

Leggi l’articolo completo del TERRACOTTA sul magazine Home Decor Details
MARSALA

- NOME: Marsala
- CODICE RGB: 150 79 77
- CODICE HEX /HTML: 964F4D
- SIGNIFICATO: è un vino liquoroso che viene prodotto nella città di Marsala (Sicilia), esclusivamente con uva autoctona. Il mosto cotto è colui che conferisce al Marsala il suo colore rosso-marrone intenso
- CARATTERISTICHE: deciso, vigoroso e rassicurante
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, grigio, nero e legno chiaro, ma anche rosa scuro e arancio polvere, rosso sangue e Borgogna

Leggi l’articolo completo del MARSALA sul magazine Home Decor Details
I colori rossi per la casa
Passione, adorazione, potenza
Il rosso è la tonalità primaria più calda e dinamica, stimolante e amplificante. Alla massima saturazione, attira l’attenzione e crea eccitazione.
La bibbia del colore di Laura Perryman
ROSA CIPRIA

- NOME: Rosa cipria
- CODICE RGB: 235 184 178
- CODICE HEX /HTML: EBB8B2
- SIGNIFICATO: é il cosmetico utilizzato per opacizzare la pelle del viso e fissare il trucco
- CARATTERISTICHE: fresco, delicato e armonico
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, grigio, nero e verde (colore in contrasto)

Leggi l’articolo completo del ROSA CIPRIA sul magazine Home Decor Details
I colori viola per la casa
Regalità, creatività, spiritualità
Il viola, una tonalità associata alle connessioni spirituali, parla di consapevolezza e riflessione. I colori chiari evocano il gioco e la creatività, mentre le tonalità più scure hanno un fascino caratteristico e misterioso.
La bibbia del colore di Laura Perryman
MALVA

- NOME: Malva
- CODICE RGB: 179 129 154
- CODICE HEX /HTML: B3819A
- SIGNIFICATO: è una pianta erbacea caratterizzata da fiori con petali variegati di colore viola
- CARATTERISTICHE: eccentrico, riflessivo e tranquillo
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, legno e blu scuro (colore in contrasto)

Leggi l’articolo completo del MALVA sul magazine Home Decor Details
GLICINE

- NOME: Glicine
- CODICE RGB: 187 165 204
- CODICE HEX /HTML: BBA5CC
- SIGNIFICATO: è una pianta rampicante ornamentale, caratterizzata da fiori dal profumo intenso
- CARATTERISTICHE: creativo, elegante e riposante
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, crema, grigio chiaro, elementi in ottone

Leggi l’articolo completo del GLICINE sul magazine Home Decor Details
I colori neutri per la casa
Volubilità, conservativismo, universalità
Pur apparendo a prima vista noiosi e conservativi, i grigi comunicano la neutralità serena e appaiono pacati ai nostri occhi. Meno intensi rispetto ai colori neutri più scuri, sono diventati un caposaldo della modernità in un mondo spesso complicato.
La bibbia del colore di Laura Perryman
GRIGIO PERLA

- NOME: Grigio perla
- CODICE RGB: 217 217 215
- CODICE HEX /HTML: D9D9D7
- SIGNIFICATO: è il colore della perla, un materiale prodotto dai tessuti viventi dei molluschi (ostriche)
- CARATTERISTICHE: delicato, sofisticato, accogliente
- ABBINAMENTI MIGLIORI: legno chiaro bianco, nocciola, marroncino, crema, elementi in nero o marone scuro

Leggi l’articolo completo del GRIGIO PERLA sul magazine Home Decor Details
CHAMPAGNE

- NOME: Champagne
- CODICE RGB: 235 224 206
- CODICE HEX /HTML: EBE0CE
- SIGNIFICATO: è un vino spumante prodotto nella zona nord orientale della Francia. Le uve dei vitigni (pinot nero, pinot meunier e chardonnay bianco) e il metodo di fermentazione classico (chiamato ‘champenoise’) rendono lo champagne un vino unico, pregiato e apprezzato in tutto il mondo
- CARATTERISTICHE: delicato, soffice e raffinato
- ABBINAMENTI MIGLIORI: marrone scuro, antracite, nero, blu, azzurro scuro, verde foresta.

Leggi l’articolo completo dello CHAMPAGNE sul magazine Home Decor Details
GRIGIO LONDRA

- NOME: Grigio Londra
- CODICE RGB: 97 97 97
- CODICE HEX /HTML: 616161
- SIGNIFICATO: è il colore della nebbia persistente, il great smog, che aveva invaso la città di Londra (1952), causata dall’eccessiva combustione del carbone nelle case e nelle fabbriche
- CARATTERISTICHE: elegante, eccentrico e audace
- ABBINAMENTI MIGLIORI: bianco, nero, legno, il cuoio e tonalità calde

Leggi l’articolo completo del GRIGIO LONDRA sul magazine Home Decor Details
Come ti dicevo all’inizio, in questo articolo “dinamico” raccoglierò diversi colori e ogni mese aggiungerò un nuovo colore. Quindi se sei interessata a rimanere aggiornata sui prossimi colori salva tra i tuoi preferiti il link di questo articolo, oppure iscriviti alla newsletter per non perderti nemmeno uno dei prossimi contenuti che pubblico sul blog.
C’è un colore in particolare che ti piace e che qui non vedi? Scrivilo qui sotto nei commenti, così lo preparo e lo inserisco 😉
A presto,
Romina